Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 27 Martedì calendario

Bersaglio colpito. Lanciata da Cape Canaveral (Florida) il 12 gennaio scorso, la sonda Deep Impact, dopo aver percorso 431 milioni di chilometri in 173 giorni (37 mila chilometri l’ora) ha centrato nel punto previsto la cometa Tempel 1

Bersaglio colpito. Lanciata da Cape Canaveral (Florida) il 12 gennaio scorso, la sonda Deep Impact, dopo aver percorso 431 milioni di chilometri in 173 giorni (37 mila chilometri l’ora) ha centrato nel punto previsto la cometa Tempel 1. La collisione, che ha formato un cratere grande come un campo di calcio e profondo come un palazzo di sette piani, ha creato una nube di ghiaccio, polveri e detriti che dovrebbe permettere agli studiosi di acquisire molti elementi interessanti sulla formazione del sistema solare e sull’origine della vita. L’esperimento è costato alla Nasa 333 milioni di dollari.