Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 27 Martedì calendario

Ripensare il problema dell’acqua. Peter Gleick, direttore del Pacific Institute for Studies in Development, Environment, and Security di base a Oakland (California), già incaricato di studiare l’impatto dei cambiamenti climatici sulle acque degli Stati Uniti, si è espresso anche sull’evoluzione della situazione idrica in Italia

Ripensare il problema dell’acqua. Peter Gleick, direttore del Pacific Institute for Studies in Development, Environment, and Security di base a Oakland (California), già incaricato di studiare l’impatto dei cambiamenti climatici sulle acque degli Stati Uniti, si è espresso anche sull’evoluzione della situazione idrica in Italia. Secondo lo scienziato, «nevica di meno e quindi, soprattutto nel Nord, nei fiumi affluirà meno acqua. Tutto quello che i governi possono fare è ridurre il più possibile l’emissione dei gas che riscaldano l’atmosfera, ma anche prendere atto che la situazione è già compromessa e che il clima è irrimediabilmente cambiato. Bisogna solo convincersi che la gestione delle acque va cambiata radicalmente: va riconsiderata la situazione delle acque disponibili, le conseguenze sugli impianti elettrici e sul complesso delle attività di un territorio. Il problema maggiore è la mentalità di chi gestisce le acque, che spesso continua a ragionare in base a parametri superati».