Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 27 Martedì calendario

Topi poliglotti. Un gruppo di ricerca di neuroscienza cognitiva del Parc Cientific de Barcelona ha scoperto che i ratti riescono a distinguere varie lingue semplicemente dall’intonazione della voce

Topi poliglotti. Un gruppo di ricerca di neuroscienza cognitiva del Parc Cientific de Barcelona ha scoperto che i ratti riescono a distinguere varie lingue semplicemente dall’intonazione della voce. I ricercatori hanno addestrato alcuni ratti ad abbassare una leva quando udivano una frase di 5 secondi in giapponese oppure in olandese. In seguito sono state fatte prove anche con altre lingue. Si è visto così che i topi ricompensati per riconoscere il giapponese non reagivano ascoltando l’olandese, e viceversa. I ratti hanno dimostrato di riuscire a fare la differenza anche tra frasi giapponesi e olandesi che non avevano mai ascoltato. La capacità di individuare le caratteristiche di una lingua è comune ad altri animali, come le scimmie Tabarin. I ricercatori hanno provato a far pronunciare le frasi da persone diverse: in questo caso i ratti hanno mostrato notevoli difficoltà, cosa che non accade con gli esseri umani che anche da bambini apprendono il lessico, la sintassi, la fonologia e le informazioni semantiche delle parole per cui non incontrano difficoltà quando una frase viene pronunciata da persone diverse.