Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 27 Martedì calendario

Il pigmento che protegge le piante. Ricercatori del Lawrence Berkeley National Laboratory e dell’Università della California di Berkeley hanno identificato la zeaxantina, un pigmento della famiglia dei carotenoidi che funge da molecola protettrice delle piante

Il pigmento che protegge le piante. Ricercatori del Lawrence Berkeley National Laboratory e dell’Università della California di Berkeley hanno identificato la zeaxantina, un pigmento della famiglia dei carotenoidi che funge da molecola protettrice delle piante. La fotosintesi governa il processo di assorbimento dell’energia dalla luce solare che viene convertita in energia chimica. Questa trasformazione ha un tasso di efficienza di circa il 97 per cento. In risposta a un assorbimento troppo elevato di energia solare, le molecole di zeaxantina provvedono a ripulire la pianta dell’energia in esubero. Se ciò non avvenisse la pianta subirebbe gravi danni ossidativi. Questa scoperta rappresenta un importante traguardo nella ricerca dei meccanismi che governano la fotosintesi.