MACCHINA DEL TEMPO SETTEMBRE 2005, 27 settembre 2005
Il pigmento che protegge le piante. Ricercatori del Lawrence Berkeley National Laboratory e dell’Università della California di Berkeley hanno identificato la zeaxantina, un pigmento della famiglia dei carotenoidi che funge da molecola protettrice delle piante
Il pigmento che protegge le piante. Ricercatori del Lawrence Berkeley National Laboratory e dell’Università della California di Berkeley hanno identificato la zeaxantina, un pigmento della famiglia dei carotenoidi che funge da molecola protettrice delle piante. La fotosintesi governa il processo di assorbimento dell’energia dalla luce solare che viene convertita in energia chimica. Questa trasformazione ha un tasso di efficienza di circa il 97 per cento. In risposta a un assorbimento troppo elevato di energia solare, le molecole di zeaxantina provvedono a ripulire la pianta dell’energia in esubero. Se ciò non avvenisse la pianta subirebbe gravi danni ossidativi. Questa scoperta rappresenta un importante traguardo nella ricerca dei meccanismi che governano la fotosintesi.