Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 27 Martedì calendario

Il dolore degli altri. Come mai, quando vediamo una scena di un film in cui qualcuno è sottoposto a un dolore fisico, avvertiamo quel dolore come fosse nostro? La risposta arriva da uno studio condotto da Salvatore Aglioti e dal suo team del dipartimento di Psicologia dell’Università di Roma La Sapienza

Il dolore degli altri. Come mai, quando vediamo una scena di un film in cui qualcuno è sottoposto a un dolore fisico, avvertiamo quel dolore come fosse nostro? La risposta arriva da uno studio condotto da Salvatore Aglioti e dal suo team del dipartimento di Psicologia dell’Università di Roma La Sapienza. I ricercatori hanno monitorato l’attività della corteccia motoria di alcuni volontari mentre guardavano videoclip in cui un ago penetrava in una mano, un cotton fioc toccava la mano nello stesso punto e un ago penetrava in un pomodoro. La mano non apparteneva ad alcuna persona cara, in modo da escludere implicazioni emotive. Quando i partecipanti guardavano l’ago penetrare nella mano il loro sistema motorio riduceva l’eccitabilità, come se essi stessi provassero dolore. Quanto più i volontari ritenevano che l’altro stesse soffrendo, tanto più si spegneva l’area della corteccia motoria, come per creare una sorta di anestesia. Non accadeva invece nulla di simile quando i soggetti guardavano l’ago penetrare nel pomodoro. Queste reazioni al dolore altrui si innescano in modo del tutto involontario e senza alcuna correlazione con la sfera emotiva. L’ipotesi dei ricercatori italiani è che questo tipo di empatia rappresenti forse l’esempio più primitivo d’apprendimento sociale.