Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 29 Giovedì calendario

’C’è

un altro problema. L’universo non coincide con l’universo visibile’.
"Che cosa significa?
"’Che noi vediamo quella parte dell’universo dalla quale i segnali luminosi, dopo l’espansione iniziale, hanno avuto il tempo di raggiungerci. Abbiamo un’esperienza finita dell’universo e questo ci permette di dire molto poco su di esso. Non solo, la parte osservata, con le sue forze e le sue dimensioni, può essere solo una regione non rappresentativa dell’universo intero. E’ possibile che quest’ultimo sia infinito, ma questo è il suo segreto. Per svelarlo occorerebbe un tempo infinito" (John Barrow a Luca Sciortino)