Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  agosto 27 Sabato calendario

"Un sociologo americano, Anthony Synnot, ha enunciato tre fondamentali leggi dei capelli (Hair). La prima sostiene che la donna non è donna senza i capelli, cosa che invece non vale per l’uomo per cui i segni della mascolinità non sono tanto i capelli quanto la barba, i baffi, i peli del torace

"Un sociologo americano, Anthony Synnot, ha enunciato tre fondamentali leggi dei capelli (Hair). La prima sostiene che la donna non è donna senza i capelli, cosa che invece non vale per l’uomo per cui i segni della mascolinità non sono tanto i capelli quanto la barba, i baffi, i peli del torace. La seconda legge sostiene che i capelli e i peli del corpo sono opposti sia all’interno dello stesso sesso sia tra i due sessi. Ovvero, gli uomini si radono la barba (e oggi anche il capo) ma non i peli delle gambe, delle braccia e delle ascelle, mentre le donne massimizzano i loro capelli e minimizzano i peli del corpo, come aveva ben capito Pasolini che si scagliava contro i capelloni, femminilizzazione del corpo maschile da lui tanto desiderato" (Marco Belpoliti)