Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 20 Martedì calendario

"Come molte delle opere di Beckett, Finale di partita mette in scena una fine che non può pervenire a un termine: una fine infinitamente protratta

"Come molte delle opere di Beckett, Finale di partita mette in scena una fine che non può pervenire a un termine: una fine infinitamente protratta. Qualunque sia la natura della fine nella visione di Beckett, essa si trascina all’infinito. Questa incapacità dell’età cristiana di pervenire a una fine di ciò che è già finito - la fede nella redenzione, nell’umanismo, nella storia, nel progresso, nell’uomo - è un’ulteriore dimensione del nichilismo. La parola nihil - in latino: nulla - può riferirsi al fatto che qualcosa, pur essendo finito, continua a trascinarsi stancamente" (Robert Pogue Harrison, Foreste, Garzanti 1992)