Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 24 Sabato calendario

Andreotti: il boss nella cripta? Spostarlo non sarebbe rispettoso. Corriere della Sera 24/09/2005. Roma

Andreotti: il boss nella cripta? Spostarlo non sarebbe rispettoso. Corriere della Sera 24/09/2005. Roma. Senatore Andreotti, cosa pensa di Enrico De Pedis, detto Renatino, leader della banda della Magliana, sepolto nella basilica di Sant’Apollinare, vicino piazza Navona? «Certo, è singolare. Non sono tante le sepolture recenti in chiesa. Mi ricordo il cardinale Clemente Micara, vicario di Roma, morto nel ’65 e seppellito in Santa Maria sopra Minerva. E i Borghese, che hanno una cappella in Santa Maria Maggiore. E De Gasperi, che sta a San Lorenzo fuori le Mura, ma nell’atrio...». De Pedis che c’entra? «L’unica spiegazione è che fosse un benefattore della chiesa». E’ proprio ciò che disse al cardinale vicario Ugo Poletti, nel marzo 1990, il rettore di Sant’Apollinare, monsignor Vergari. «Ecco, magari non era proprio un benefattore per tutti. Ma per Sant’Apollinare sì». Tra l’altro, era stato già sepolto al Verano e lo dovettero estumulare. «Chissà i permessi sanitari che hanno dovuto chiedere. Mi ricordo che per De Gasperi faticammo molto. Ma forse De Pedis, essendo morto ammazzato, presentava minori rischi di infezioni». Il fatto che fosse stato ucciso per la strada a colpi d’arma da fuoco non doveva allarmare il cardinale Poletti? Il vicario invece diede il nulla osta per la sepoltura in chiesa. «Credo che il cardinale vicario potesse non sapere chi era davvero De Pedis». Il giorno dopo la sua uccisione – 3 febbraio 1990 – il Corriere della Sera titolò: «Due killer per Enrico De Pedis, boss della mala romana, capo dei capi». «Insomma, mi sembra una storia misteriosa. Alla Agata Christie». Lei cosa dice, ora andrebbe portata via dalla chiesa, quella tomba? «Seppellire i morti è sempre un gesto di misericordia. Uno spostamento andrebbe contro il rispetto dei morti. Ma si può chiedere al Vicariato di dare tutte le spiegazioni». Spiegazioni? « il Vicariato che diede l’autorizzazione, il Vicariato che dovrebbe decidere l’eventuale spostamento e che potrebbe rispondere a tutti i perché. Ma c’è una cosa che non capisco». Quale? «Io non l’ho conosciuto, ma cosa importava a uno come De Pedis di essere sepolto in basilica?». Si era sposato lì e secondo la moglie aveva espresso questo desiderio. «E faceva consistenti oboli». Sì. «Ciò gli sarà utile nell’altro mondo. Lassù non badano a dove si viene sepolti». Nell’altro mondo terranno conto di tutte le attività di De Pedis? «Penso di sì. Qui esiste un’associazione che si chiama "Nessuno tocchi Caino". Manca però "Nessuno tocchi Abele"». Andrea Garibaldi