Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 11 Domenica calendario

Giustiziato insegnante che stuprò 32 alunne. La Stampa 11/09/2005. Pechino. Un insegnante cinese di educazione fisica è stato giustiziato per aver violentato trentadue alunne sotto i quattordici anni

Giustiziato insegnante che stuprò 32 alunne. La Stampa 11/09/2005. Pechino. Un insegnante cinese di educazione fisica è stato giustiziato per aver violentato trentadue alunne sotto i quattordici anni. Alcune bambine hanno subito violenza molte volte, anche più di venti. Lu Lei, ventidue anni, lavorava in una scuola elementare di Mianyang, che si trova nella provincia sud-occidentale del Sichuan. L’esecuzione è avvenuta alla vigilia dell’annuale «Giornata dell’insegnante», dopo che l’alta corte della provincia aveva respinto l’appello dell’uomo. A rendere nota la notizia è stato un quotidiano locale, l’«Huaxi Metropolitan Daily». La condanna a morte per violenza carnale su minori e atti osceni era stata inflitta a dicembre, dopo che nel maggio 2004 i genitori avevano scoperto ciò che accadeva durante e dopo le lezioni di educazione fisica. Lu Lei, diventato insegnante ad appena diciannove anni, ha chiesto scusa e ha esortato i suoi colleghi a imparare dal suo caso e a «non cadere in questo abisso». «Spero che le mie alunne possano uscire presto dall’oscurità in cui le ho fatte piombare e avere una vita felice», ha dichiarato poco prima dell’esecuzione l’insegnante cinese. L’aumento delle violenze e degli atti criminali nelle scuole e negli asili, in diverse zone del Paese, hanno costretto le autorità cinesi a varare un piano nazionale per migliorare la sicurezza e accertare l’integrità e la preparazione degli insegnanti. In Cina, l’istruzione obbligatoria si suddivide in due grandi cicli: il primo di sei anni ed il secondo diviso in due corsi di 2’3 anni ciascuno. L’istruzione superiore conta molti istituti ad indirizzo tecnico scientifico e linguistici. La spesa dello stato per l’istruzione è pari al 2,3 per cento del prodotto interno lordo, ma è in forte crescita. Il tasso di analfabetizzazione è pari al 15 per cento. Nello scorso anno scolastico, la Cina poteva contare oltre trecento milioni studenti e circa quindici milioni di insegnanti. E.St.