Paolo Foschi, Corriere della Sera 25/9/2005, 25 settembre 2005
Il Consiglio superiore della Banca d’Italia è formato da 13 persone. Distinguendole in fazisti, antifazisti e incerti, oggi (26/9/2005) sono: FAZISTI Paolo Emilio Ferreri, 82 anni, avvocato di Torino, consigliere anziano, eletto con Ciampi governatore, vari incarichi in Enti e Fondazioni, con altri esponenti di sinistra è socio dell’editrice Utopia
Il Consiglio superiore della Banca d’Italia è formato da 13 persone. Distinguendole in fazisti, antifazisti e incerti, oggi (26/9/2005) sono: FAZISTI Paolo Emilio Ferreri, 82 anni, avvocato di Torino, consigliere anziano, eletto con Ciampi governatore, vari incarichi in Enti e Fondazioni, con altri esponenti di sinistra è socio dell’editrice Utopia. Paolo Blasi, 65 anni, fisico di Firenze, ex rettore dell’Università Toscana, possibile candidato del centrodestra alle comunali. Paolo Laterza, 77 anni, editore di Bari. E’ fornitore della Banca d’Italia. Centrosinistra. Cesare Mirabelli, 62 anni, di Gimigliano, Catanzaro. Presidente emerito della Consulta, legato agli ambienti cattolici, ha partecipato alla revisione del Concordato, consigliere della Fondazione CaRiVerona di Giuliano Segre. Gavino Pirri, 77 anni, di Cagliari, tributarista, sindaco in molte società (fra cui la Sogaer, aeroporto di Cagliari), consigliere della Confindustria sarda. Nicolò Scavone, 81 anni, di Bronte (Catania), ingegnere civile a Palermo, vicino ai cattolici. ANTIFAZISTI Paolo De Feo, di Mirabella Eclano (Avellino), imprenditore, ex presidente degli industriali di Napoli, oppositore di D’Amato, vicino al centrosinistra. Stefano Possati, 55, di Bologna, industriale (Marposs), consigliere del Mulino, prodiano. Giordano Zucchi, 77 anni, milanese, azionista della Zucchi (3000 dipendenti). INCERTI Ignazio Musu, 64 anni, Venezia, economista a Ca’ Foscari, presidente dell’Ente Einaudi (dove siede con Pierluigi Ciocca e Maurizio Sella). Giovanni Montanari, 63 anni, marchigiano, armatore, presidente di Confitarma. Rinaldo Marsano, 76 anni, Genova, ingegnere, imprenditore della meccanica, erede Piaggio da parte di madre (quote vendute nel 1999 al fondo Morgan Grenfell). Progressista. Giampaolo De Ferra, 76 anni, Trieste, insegna diritto fallimentare, legato alle assicurazioni, azionista della Popolare di Trieste, centrosinistra.