Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 26 Lunedì calendario

Einstein nello spazio. Si chiama ”PSR J0737-3039” la doppia pulsar scoperta fra la fine del 2003 e l’inizio del 2004 da un gruppo di radioastronomi, guidato dai ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e da alcuni esperti dell’Università di Cagliari

Einstein nello spazio. Si chiama ”PSR J0737-3039” la doppia pulsar scoperta fra la fine del 2003 e l’inizio del 2004 da un gruppo di radioastronomi, guidato dai ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e da alcuni esperti dell’Università di Cagliari. Con la scoperta, passata quasi inosservata al grande pubblico ma di enorme importanza scientifica, gli esperti sono riusciti a confermare la Teoria della Relatività di Einstein. «Grazie all’estrema precisione del periodo di rotazione di una delle due stelle di neutroni che compongono il sistema - hanno spiegato gli astronomi sul sito ufficiale Inaf - si è potuto misurare il ”restringimento” della loro orbita, in perfetto accordo con le previsioni della Relatività Generale. Un importante contributo scientifico che cade, incredibile coincidenza, nell’Anno Mondiale della Fisica, istituito a cent’anni dalla prima formulazione della teoria di Albert Einstein». Ma quel che rende ancor più straordinaria la scoperta è che questo sistema di pulsar è l’unico, al momento conosciuto, con entrambe le stelle in grado di emettere segnali radio.