Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 26 Lunedì calendario

Nemo anti tsunami. stato presentato a Catania l’osservatorio sottomarino NEMO, realizzato dall’Istituto Nazionale di Geofìsica e Vulcanologia e dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Nemo anti tsunami. stato presentato a Catania l’osservatorio sottomarino NEMO, realizzato dall’Istituto Nazionale di Geofìsica e Vulcanologia e dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. NEMO è collocato a 25 chilometri al largo della costa siciliana, di fronte a Catania, a 2.000 metri di profondità. La sua funzione è doppia: da un lato, sorveglierà i terremoti sottomarini e i maremoti (con il compito sia di individuare eventuali tsunami, sia di smentire i falsi allarmi) e osserverà il flusso di neutrini ad alta energia provenienti dalla parte opposta del pianeta e messaggeri di catastrofi stellari nella nostra galassia o in quelle vicine. La struttura dispone per questo di 5.000 rivelatori ottici, in grado di captare i deboli lampi di luce prodotti dall’interazione tra una piccolissima percentuale di neutrini che attraversano il pianeta e l’acqua. Per le osservazioni sismologiche, Nemo dispone di un sismografo a tre componenti (in grado di percepire i movimenti del fondo e dell’acqua in tutte le direzioni) e a larga banda, di un gravimetro, di un magnetometro e di un termometro speciale per rilevare la temperatura dell’acqua.