Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 26 Lunedì calendario

Senza segreti. finalmente possibile studiare dal vivo singole cellule nervose e misurare i livelli delle sostanze che producono

Senza segreti. finalmente possibile studiare dal vivo singole cellule nervose e misurare i livelli delle sostanze che producono. La ricerca, firmata dai ricercatori del Carnegie Institute e della Stanford University, è apparsa su «Proceedings of the National Academy of Sciences». Grazie all’uso di tecniche della nanotecnologia genetica (in particolare, il campo dei sensori molecolari), sono stati monitorati in tempo reale i mutamenti principali dei fattori chimici delle cellule cerebrali. I sensori, alterando la loro forma molecolare, si attaccano ai diversi reagenti chimici diventando dunque visibili grazie a una speciale tecnica di risonanza, conosciuta come Fret (Fluorescence resonance energy transfer). stato già possibile misurare come le cellule liberano il neurotrasmettitore glutammato - un mediatore chimico fondamentale nel cervello dei mammiferi – coinvolto nell’apprendimento, nella memorizzazione e nella percezione. Livelli eccessivi di glutammato sembrano portare a malattie come Alzheimer e Parkison. «Capire come e quando è prodotto il glutammato, ma anche altri prodotti chimici delle cellule del cervello», ha detto Sakiki Okumoto, il principale autore dello studio, «potrà aiutare i medici sia nel comprendere meglio l’evolversi della malattia, sia a individuare nuove possibili cure».