Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 26 Lunedì calendario

Ginnastica mentale. Uno studio epidemiologico, condotto oltre dieci anni fa da alcuni neurologi, aveva suggerito che l’esercizio mentale rallenta in modo marcato l’instaurarsi dei sintomi caratteristici del morbo di Alzheimer, malattia che colpisce in Italia mezzo milione di persone, e destinata ad aumentare in diretta relazione con l’avanzare della vita media

Ginnastica mentale. Uno studio epidemiologico, condotto oltre dieci anni fa da alcuni neurologi, aveva suggerito che l’esercizio mentale rallenta in modo marcato l’instaurarsi dei sintomi caratteristici del morbo di Alzheimer, malattia che colpisce in Italia mezzo milione di persone, e destinata ad aumentare in diretta relazione con l’avanzare della vita media. A riprova di ciò, il dato che questa malattia era molte volte più elevata nella popolazione illetterata o analfabeta, rispetto a quella che – per diletto o per lavoro – doveva ogni giorno ”usare il cervello”. Un recentissimo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista «Cell» (vol. 120, pp. 701-703, 2005) conferma questa ipotesi, suffragandola con un insieme impressionante di dati sperimentali. Lo studio è stato necessariamente condotto su animali, ma induce a concludere che possa essere senza troppi azzardi adattabile agli esseri umani.