Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 26 Lunedì calendario

Arriva il grande freddo. Paradossalmente l’aumento di temperatura globale dovrebbe portare il grande freddo nell’Europa del Nord: un sommergibile della Marina inglese ha infatti verificato che il maggior flusso di acque dolci e fredde dovuto allo scioglimento dei ghiacci della zona artica sta già provocando un rallentamento della Corrente del Golfo, il flusso di acque calde proveniente dai Caraibi responsabile degli inverni europei piuttosto miti

Arriva il grande freddo. Paradossalmente l’aumento di temperatura globale dovrebbe portare il grande freddo nell’Europa del Nord: un sommergibile della Marina inglese ha infatti verificato che il maggior flusso di acque dolci e fredde dovuto allo scioglimento dei ghiacci della zona artica sta già provocando un rallentamento della Corrente del Golfo, il flusso di acque calde proveniente dai Caraibi responsabile degli inverni europei piuttosto miti. Le temperature medie potrebbero così abbassarsi anche di 9 gradi e paesi come l’Inghilterra, non più ”protetti”, potrebbero ritrovarsi con lo stesso clima del Canada, che si trova alla stessa latitudine. I rischi per l’Italia dovrebbero essere limitati. Nel suo ultimo romanzo «Stato di Paura» (Garzanti, 18,60 euro), lo scrittore Michael Crichton, celebre autore di «Jurassic Park», va invece controcorrente sul clima: secondo lui quello degli allarmisti sarebbe un atteggiamento sostanzialmente esagerato.