Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 26 Lunedì calendario

Il sorriso mette sete. I comportamenti dei consumatori potrebbero essere influenzati da espressioni facciali subliminali

Il sorriso mette sete. I comportamenti dei consumatori potrebbero essere influenzati da espressioni facciali subliminali. Lo sostiene uno studio di Piotr Winkielman, professore di psicologia all’Università della California di San Diego. Gli studiosi hanno condotto due diversi esperimenti. In entrambi è stato prima chiesto ai partecipanti di valutare quanto fossero assetati. In seguito i soggetti sono stati esposti, in modo subliminale, a una serie di fotografie di visi felici, arrabbiati o neutri, celati ogni volta da un volto neutro. Nel primo esperimento, ai 39 soggetti è stato poi permesso di bere quanto volevano e a loro insaputa è stata misurata la quantità di bevande consumate. Quelli che avevano visto volti felici bevevano oltre il doppio degli altri. Nel secondo esperimento, a 29 partecipanti era invece fatto assaggiare un campione di bevanda, poi era loro chiesto di valutarlo. Chi aveva visto sorrisi nascosti era disposto in media a pagare 38 centesimi per la bevanda, gli altri 10. Winkielman, però, ha subito raffreddato gli entusiasmi di chi fosse tentato dall’idea di applicare questo sistema alla pubblicità. Gli effetti subliminali hanno durata troppo breve. Nel tempo necessario a raggiungere un negozio, l’effetto sarebbe già svanito.