Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 26 Lunedì calendario

Autoriparazioni. Dopo un infarto, il cuore potrebbe essere indotto ad autoripararsi spegnendo un gene o disattivando l’enzima corrispondente

Autoriparazioni. Dopo un infarto, il cuore potrebbe essere indotto ad autoripararsi spegnendo un gene o disattivando l’enzima corrispondente. quanto i ricercatori del Howard Hughes Medical Institute e del Children’s Hospital della Harvard Medical School di Boston sono riusciti a fare, spegnendo il gene per l’enzima ”chinasi p38 MAP” su alcuni topolini di laboratorio.Senza questo enzima, le cellule muscolari cardiache adulte ritornano capaci di moltiplicarsi e potrebbero riparare la lesione cardiaca postinfarto. «Questo traguardo rappresenta il primo passo verso la medicina rigenerativa e non richiede nemmeno l’uso di cellule staminali», hanno riferito Mark Keating e Felix Engel.