MACCHINA DEL TEMPO LUGLIO 2005, 26 settembre 2005
Girovita. Le persone con un girovita superiore a 100 cm rischiano di sviluppare resistenza all’insulina
Girovita. Le persone con un girovita superiore a 100 cm rischiano di sviluppare resistenza all’insulina. Attualmente, infatti, non esistono altri sistemi per prevedere tale resistenza, che rappresenta uno stadio preliminare nello sviluppo di diabete mellito e della malattia cardiaca. Poiché nella prevenzione della malattia cardiaca le linee guida indicano un cut-off (limite) per la circonferenza del girovita negli uomini di 102 cm e di 88 cm nelle donne, ricercatori svedesi hanno sottolineato - anche in relazione alla sensibilità all’insulina - la validità predittiva delle misurazioni antropomorfiche e dei marker biologici. Sono stati coinvolti 2746 soggetti sani di età compresa tra i 18 e i 72 anni, con indice di massa corporea (Bmi) 18-60 kg/m2 e circonferenza del girovita 65-150 cm. La circonferenza del girovita è risultata essere un forte predittore indipendente di sensibilità all’insulina. Una circonferenza del giro vita inferiore a 100 cm ha escluso la resistenza all’insulina in entrambi i sessi.