Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 26 Lunedì calendario

Solitudine malata. La solitudine fa male al cuore. Gli uomini che hanno pochi amici, fanno poca vita sociale e non mantengono nemmeno i rapporti con i familiari, hanno nel sangue maggiori quantità di una molecola ”spia” di infiammazione e di maggior rischio cardiaco

Solitudine malata. La solitudine fa male al cuore. Gli uomini che hanno pochi amici, fanno poca vita sociale e non mantengono nemmeno i rapporti con i familiari, hanno nel sangue maggiori quantità di una molecola ”spia” di infiammazione e di maggior rischio cardiaco. Lo affermano i ricercatori del Harvard School of Public Health a Boston, che mettono in guardia i pericoli della ”vita da orso” per la salute. Lo studio ha coinvolto 3.267 uomini e donne sui 60 anni, in tutti gli Stati Uniti, già arruolati nel Framingham Heart Study. L’équipe li ha sottoposti a controlli periodici fra il 1998 e il 2001, misurando la concentrazione nel sangue di quattro marcatori d’infiammazione, inclusa l’interleuchina 6. I volontari hanno raccontato anche il loro privato, il numero di amici o parenti con cui si confidavano, se erano sposati, se appartenevano a gruppi religiosi o di altro tipo e ne condividevano le iniziative. Alla loro vita privata è stato dato un voto, da 4 a 1, che equivaleva all’isolamento. I maschi meno compagnoni avevano livelli più alti di interleuchina 6, spia di un processo infiammatorio in corso, che a sua volta può favorire la comparsa di placche aterosclerotiche. Nessuna differenza, invece, è stata riscontrata per le donne.