MACCHINA DEL TEMPO LUGLIO 2005, 26 settembre 2005
La strategia della formica. Le Allomerus decemarticulatus, piccole formiche che vivono su alcuni alberi dell’Amazzonia, hanno sviluppato una tecnica di caccia complessa ed efficace: tagliano la peluria che ricopre il gambo delle foglie di Hirtella physophora, la pianta su cui vivono, quindi impastano queste fibre con una sostanza collosa ricavata da vegetazione masticata e rigurgitata sino a formare una piattaforma piena di buchi
La strategia della formica. Le Allomerus decemarticulatus, piccole formiche che vivono su alcuni alberi dell’Amazzonia, hanno sviluppato una tecnica di caccia complessa ed efficace: tagliano la peluria che ricopre il gambo delle foglie di Hirtella physophora, la pianta su cui vivono, quindi impastano queste fibre con una sostanza collosa ricavata da vegetazione masticata e rigurgitata sino a formare una piattaforma piena di buchi. Infine rinforzano questa struttura con funghi che sono fatti crescere attorno ai fori. A questo punto le minuscole formiche si infilano nei buchi, grandi poco più della loro testa, e attendono. Quando un insetto si posa sulla superficie, le formiche escono velocemente e lo afferrano per le zampe, le ali e le antenne. Poi cominciano a strattonarlo in direzioni opposte in modo da immobilizzarlo fino a quando non arriva uno sciame di altre formiche operaie che pungono la preda, la trascinano in una sacca della foglia e lì la fanno a pezzi.