Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 26 Lunedì calendario

La verità su Toumai. Grazie al ritrovamento di nuove parti del cranio dell’ominide di Toumai, scoperto nel 2002 nel deserto del Djourab (Ciad) dal professore dell’Università di Poitiers Michel Brunet, è stato possibile realizzare una ricostruzione virtuale del cranio grazie alla TAC che dimostrerebbe definitivamente la sua appartenenza alla razza umana

La verità su Toumai. Grazie al ritrovamento di nuove parti del cranio dell’ominide di Toumai, scoperto nel 2002 nel deserto del Djourab (Ciad) dal professore dell’Università di Poitiers Michel Brunet, è stato possibile realizzare una ricostruzione virtuale del cranio grazie alla TAC che dimostrerebbe definitivamente la sua appartenenza alla razza umana. L’esemplare sarebbe stato infatti dotato di piccoli canini, premolari e molari come gli altri ominidi, mentre l’apertura alla base del cranio attraverso cui passa la spina dorsale è orientata verso il basso come negli ominidi piuttosto che indietro come nelle scimmie. Con i suoi 7 milioni di anni, Toumai diventerebbe così l’uomo più antico.