Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 26 Lunedì calendario

Petrolio barocco. L’azienda petrolifera texana Panther ha ottenuto dalla Regione Sicilia il permesso di cercare petrolio in un’area di 746 chilometri quadrati nel Sud dell’isola

Petrolio barocco. L’azienda petrolifera texana Panther ha ottenuto dalla Regione Sicilia il permesso di cercare petrolio in un’area di 746 chilometri quadrati nel Sud dell’isola. Peccato che siano gli stessi dove si trova Noto, capitale del Barocco siciliano, e dove si produce da uve pregiate il Nero d’Avola o si coltiva il pomodorino di Pachino. Fulco Pratesi, presidente nazionale del Wwf, e Giulia Mozzoni Crespi, presidente del Fai, hanno lanciato un allarme per quello che potrebbe trasformarsi in un boomerang dal punto di vista paesaggistico, ambientalistico e turistico.