MACCHINA DEL TEMPO LUGLIO 2005, 26 settembre 2005
Petrolio barocco. L’azienda petrolifera texana Panther ha ottenuto dalla Regione Sicilia il permesso di cercare petrolio in un’area di 746 chilometri quadrati nel Sud dell’isola
Petrolio barocco. L’azienda petrolifera texana Panther ha ottenuto dalla Regione Sicilia il permesso di cercare petrolio in un’area di 746 chilometri quadrati nel Sud dell’isola. Peccato che siano gli stessi dove si trova Noto, capitale del Barocco siciliano, e dove si produce da uve pregiate il Nero d’Avola o si coltiva il pomodorino di Pachino. Fulco Pratesi, presidente nazionale del Wwf, e Giulia Mozzoni Crespi, presidente del Fai, hanno lanciato un allarme per quello che potrebbe trasformarsi in un boomerang dal punto di vista paesaggistico, ambientalistico e turistico.