Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 26 Lunedì calendario

La guerra degli italiani. Nuovi documenti sembrano smentire il mito del ”bravo soldato italiano” in guerra

La guerra degli italiani. Nuovi documenti sembrano smentire il mito del ”bravo soldato italiano” in guerra. Ne parla Costantino Di Sante nel suo Italiani senza onore (Ombre Corte, 18 euro), dedicato ai crimini commessi dai nostri soldati in Jugoslavia durante l’occupazione, in qualche caso non meno feroci di quelli nazisti. Il libro sottolinea anche come nessuno degli italiani denunciati per crimini di guerra (750 dalla Jugoslavia, 180 dalla Grecia e 140 dall’Albania) fu mai consegnato alle autorità straniere né processato in Italia, anche grazie al decisivo intervento del ministero degli Affari esteri, d’intesa con l’allora ministero della Guerra (ora della Difesa) e con la Presidenza del Consiglio. Lo storico tedesco Thomas Schlemmer ha invece affermato come sia scorretto ridurre i soldati italiani impegnati nella campagna di Russia a mere «vittime di una classe dirigente fascista incapace e irresponsabile, delle vendette dei tedeschi e dell’equipaggiamento inadatto ad affrontare l’inverno». Lettere ancora inedite, i rapporti degli Uffici di censura e documenti dell’esercito tedesco mostrano come, soprattutto all’inizio dell’occupazione, una forte componente anticomunista e antisemita fu alla base di violenze contro i civili e i prigionieri di guerra.