Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 23 Venerdì calendario

1841 Le terribili lucertole di Owen Il 30 giugno del 1841, durante una riunione della Geological Society di Londra, lo zoologo inglese Richard Owen conia il termine ”dinosauro”, dalle parole greche ”deinos” (che significa ”terribile”) e ”sauros” (traducibile con ”lucertola”) per classificare almeno con un nome le specie di cui da qualche anno cominciavano ad affiorare i resti

1841 Le terribili lucertole di Owen Il 30 giugno del 1841, durante una riunione della Geological Society di Londra, lo zoologo inglese Richard Owen conia il termine ”dinosauro”, dalle parole greche ”deinos” (che significa ”terribile”) e ”sauros” (traducibile con ”lucertola”) per classificare almeno con un nome le specie di cui da qualche anno cominciavano ad affiorare i resti. Le maggiori scoperte del tempo sono opera di geologi inglesi: William Smith, William Buckland e Gideon Buckland.