Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 23 Venerdì calendario

Wingpeople. Di moda negli Stati Uniti gli wingpeople, individui che, a pagamento, fanno da spalla ai single timidi in cerca del partner ideale

Wingpeople. Di moda negli Stati Uniti gli wingpeople, individui che, a pagamento, fanno da spalla ai single timidi in cerca del partner ideale. Il nome (wingman e wingwoman) deriva dal lessico dell’aviazione militare americana: come il caccia che durante un’incursione aerea protegge il bombardiere, la wingperson protegge l’aspirante seduttore decantando al possibile partner le sue qualità, infondendo brio e umorismo in una conversazione che altrimenti rischierebbe di languire eccetera. L’idea sta riscuotendo un tale successo che molti single di New York, Chicago, Boston e San Francisco non vanno a una festa o a un evento spettacolare senza la compagnia d’una wingperson. Wendy Ralph, fondatrice di Mr. Right Now Inc., ai servizi di scorta già offerti dalla sua compagnia ha aggiunto quelli degli wingpeople con tariffe sui 50 dollari l’ora. A New York Steve Forbes, fondatore di Wingwomen.com, sito che offre l’assistenza di una ventina di professioniste e che ha oltre 300 abbonati, avverte che oltre ai 50 dollari orari i clienti debbono farsi carico anche dei drink della serata. A San Francisco, città dove il costo della vita è in media più alto di quello di altre metropoli statunitensi, una wingwoman professionista può arrivare a costare anche sui 100 dollari l’ora.