Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 23 Venerdì calendario

Restauro. Dopo 60 anni di abbandono, degrado e saccheggi, sono state restaurate la stazione e la banchina (Judenrampe) dove arrivarono e vennero suddivisi per destinazione (lavoro o camere a gas) almeno 800 mila ebrei diretti ai campi di Auschwitz e Birkenau (la ferrovia che entrava a Birkenau fu costruita solo nel maggio ’44)

Restauro. Dopo 60 anni di abbandono, degrado e saccheggi, sono state restaurate la stazione e la banchina (Judenrampe) dove arrivarono e vennero suddivisi per destinazione (lavoro o camere a gas) almeno 800 mila ebrei diretti ai campi di Auschwitz e Birkenau (la ferrovia che entrava a Birkenau fu costruita solo nel maggio ’44). I lavori alle strutture, finora escluse dalla zona ufficiale del museo di Auschwitz, sono stati pagati dalla Shoah Foundation, che ha usato i soldi sequestrati durante la guerra agli ebrei francesi poi uccisi.