Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 22 Giovedì calendario

Secondo la leggenda Polifemo per fare colpo sulla bella ninfa Galatea, volle enumerare le sue ricchezze: terreni, boschi, spiagge, greggi, ma anche un frutteto di pere eccellenti, le ”Coscia”

Secondo la leggenda Polifemo per fare colpo sulla bella ninfa Galatea, volle enumerare le sue ricchezze: terreni, boschi, spiagge, greggi, ma anche un frutteto di pere eccellenti, le ”Coscia”. Il pero, già noto ai popoli preistorici dell’Europa, dalla Magna Grecia giunse a Roma, dove ebbe ampia diffusione e grandi estimatori: Catone e Plinio perfezionarono le tecniche di coltivazione, Pompeo e Nerone furono entusiasti consumatori del frutto. Dopo il declino medievale, la coltura si diffuse in Messico e California (a opera dei missionari spagnoli) e in Europa, in particolare in Belgio e Francia, a partire dal 1700. All’epoca di Plinio si elencavano una trentina di varietà di pere, oggi ne conosciamo oltre 5.000: da quelle estive come la William (selezionata in Inghilterra alla fine del Settecento), la Coscia, la Guyot (succosa e zuccherina), la Santa Maria, a quelle autunnali, come l’Abate Fetel (una delle preferite dai consumatori), la Decana del Comizio (grossa e tondeggiante, particolarmente adatta alla cottura), la Conference (dolce e succosa). La pianta del pero (Pyrus communis), della famiglia delle rosacee, cresce spontanea nei boschi europei, ma la sua coltivazione è ormai diffusa in tutti i continenti (Europa, Nord e Sud America, Asia, Africa e Oceania). Il pero è un albero con radici molto profonde, alto fino a una ventina di metri, con foglie ovaleggianti e fiori bianchi o rosati riuniti a gruppi. Il frutto è apprezzato per gusto, fragranza e succosità. Contiene una buona quantità di zuccheri semplici (fruttosio di rapida assimilazione), pectine, tannino, sali minerali, acido malico e citrico, oltre che composti fenolici ad azione antiossidante. Di grande digeribilità, la pera svolge un’azione diuretica, rinfrescante e lassativa ed è indicata nell’alimentazione di giovani e anziani.