Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 22 Giovedì calendario

Ghiaccio bollente 2. Sulle Alpi c’è sempre meno neve. Secondo l’Università di Zurigo, entro una generazione il 70 per cento dei ghiacciai svizzeri scomparirà e le località delle Alpi sotto i 1

Ghiaccio bollente 2. Sulle Alpi c’è sempre meno neve. Secondo l’Università di Zurigo, entro una generazione il 70 per cento dei ghiacciai svizzeri scomparirà e le località delle Alpi sotto i 1.300 metri (quindi anche le nostre Cortina e Courmayeur) rischiano prima o poi di dover rinunciare alla stagione sciistica. Due le soluzioni all’orizzonte: la prima è quella adottata ad Andermatt, in Svizzera, dove una parte del ghiacciaio Gurschen - a titolo sperimentale - è stata ricoperta con uno strato di pvc per proteggere la neve dai raggi ultravioletti. L’altra strada è costruire impianti di sci sempre più in alta quota: una società francese, infatti, ha investito due milioni e mezzo di euro per realizzare una pista a Gulmarg (4.200 metri), alle pendici dell’Himalaya.