Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 22 Giovedì calendario

La pulizia del geco. Il geco può arrampicarsi ovunque, ma le sue zampe non si sporcano mai. Il motivo l’ha scoperto il biologo americano Kellar Autumn: «I gechi, invece di usare secrezioni appiccicose come gli insetti, aderiscono alle superfici grazie a deboli interazioni molecolari che agiscono su piccole distanze, chiamate forze di van der Waals

La pulizia del geco. Il geco può arrampicarsi ovunque, ma le sue zampe non si sporcano mai. Il motivo l’ha scoperto il biologo americano Kellar Autumn: «I gechi, invece di usare secrezioni appiccicose come gli insetti, aderiscono alle superfici grazie a deboli interazioni molecolari che agiscono su piccole distanze, chiamate forze di van der Waals. La zampa del geco contiene milioni di minuscole setole, con piccolissimi cuscinetti alle estremità. Larghe appena duecento miliardesimi di metro, queste estremità si avvicinano a ogni superficie a una distanza sufficientea subire l’attrazione delle deboli forze molecolari della superficie stessa. La forza combinata di tutte le setole di un solo geco è in grado di sollevare un peso pari a 127 chili circa». I ricercatori hanno immerso i piedi di alcuni gechi in polveri di ogni sorta: «Dopo cinque passi su una superficie pulita, le zampe erano di nuovo linde. Le setole respingono lo sporco anche se sono separate dal geco». Questa scoperta, dice lo scienziato, potrebbe portare all’invenzione di un nastro adesivo fatto con setole sintetiche autopulenti come quelle del geco e quindi riutilizzabile all’infinito.