Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 22 Giovedì calendario

Lunamoti. I sismometri lasciati sulla Luna dalle sonde Apollo 12, 14, 15 e 16 hanno continuato a trasmettere fino alla chiusura della rete di rilevamento della Nasa nel 1977, registrando ben 12

Lunamoti. I sismometri lasciati sulla Luna dalle sonde Apollo 12, 14, 15 e 16 hanno continuato a trasmettere fino alla chiusura della rete di rilevamento della Nasa nel 1977, registrando ben 12.500 eventi sismici. Oggi questi dati, rielaborati con tecnologie più recenti, hanno rivelato che grandissima parte dei lunamoti si era verificata più o meno a metà strada tra la superficie e il centro della Luna, cioè tra gli 800 e i 1.200 km di profondità. Sulla Terra nessun sisma nasce a simili profondità.