Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 22 Giovedì calendario

Karate. L’Università di Siena studia scientificamente il karate e scopre che un agonista d’altissimo livello può sferrare un colpo alla velocità di 12-13 metri il secondo, arriva a segno in un quarto di secondo e colpisce l’obiettivo sprigionando una forza pari a 270 chilogrammi

Karate. L’Università di Siena studia scientificamente il karate e scopre che un agonista d’altissimo livello può sferrare un colpo alla velocità di 12-13 metri il secondo, arriva a segno in un quarto di secondo e colpisce l’obiettivo sprigionando una forza pari a 270 chilogrammi. «Abbiamo voluto dare carattere di oggettività a certe conoscenze empiriche, universalmente accettate ma mai quantificate», spiega Marco Casini, ingegnere e ricercatore all’Università di Siena. Le misurazioni sono effettuate con un nuovo apparecchio, chiamato ErgoMark, messo a punto da un gruppo di karateka guidati dal maestro Roberto Benocci.