Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 22 Giovedì calendario

Tavolette a sorpresa. Cominciano ad arrivare i primi risultati degli studi effettuati su circa 350 tavolette cuneiformi sequestrate dall’esercito giordano a tombaroli iracheni e affidate al professor Giovanni Pettinato e al Centro ricerche archeologiche e scavi dell’Università di Torino

Tavolette a sorpresa. Cominciano ad arrivare i primi risultati degli studi effettuati su circa 350 tavolette cuneiformi sequestrate dall’esercito giordano a tombaroli iracheni e affidate al professor Giovanni Pettinato e al Centro ricerche archeologiche e scavi dell’Università di Torino. Le tavolette provengono probabilmente dagli archivi di governanti sumeri e sovrani babilonesi conservati nei palazzi del potere della Mesopotamia meridionale e tra le rovine di Babilonia (praticamente nell’attuale Iraq meridionale) e riportano contratti privati, documenti amministrativi, interessanti testimonianze di vita quotidiana, ma anche la cronaca di una sanguinosa repressione di natura religiosa operata contro le ex città-Stato del Sud del Paese da Samsu-Iluna, re di Babilonia e figlio del grande Hammurabi.