Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 22 Giovedì calendario

BRGGEN Frans.

BRGGEN Frans. Nato ad Amsterdam (Olanda) il 30 ottobre 1934. Direttore d’orchestra. «[...] pioniere, con Gustav Leonhardt, Nikolaus Harnoncourt e Anner Bijlsma, della musica ”antica” eseguita su strumenti d’epoca e secondo le prassi originali. Un movimento nato negli Anni ’60 che ha cambiato il modo di interpretare e ascoltare le opere del Sei e Settecento. Via via, autori come Vivaldi e Bach sono stati affidati sempre più a gruppi specializzati anziché a orchestre sinfoniche. [...] ”[...] Ho fondato l’Orchestra del XVIII secolo con strumenti originali anche perché non mi piaceva che la ’sinfonica’ del Concertgebouw di Amsterdam suonasse Mozart in stile non mozartiano. Non è un problema di strumento ma di cervello. Per me, una questione morale” [...] si è imposto come virtuoso del flauto dolce. Lo suona ancora? ”No. legato al barocco e ora il mio mondo è soprattutto il classicismo”» (Alfredo Gasponi, ”Il Messaggero” 21/9/2005).