Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 21 Mercoledì calendario

Bionaso. Il Politecnico di Milano sta studiando un dispositivo annusatutto, dai tumori alle fughe di gas, dalle contaminazioni alimentari all’inquinamento industriale

Bionaso. Il Politecnico di Milano sta studiando un dispositivo annusatutto, dai tumori alle fughe di gas, dalle contaminazioni alimentari all’inquinamento industriale. Il naso bioelettronico sarà in grado di effettuare, soltanto attraverso l’analisi dell’odore, diagnosi precoci di molte malattie, tumore compreso. Questo particolare robot sarà capace di capire se un cibo è avariato o contaminato, nonché prevenire sul nascere pericolose fughe di gas o di altre sostanze chimiche sia nelle aziende sia nelle nostre case. Il bouquet olfattivo delle applicazioni pare a tutt’oggi sterminato. Il team è capitanato dal professor Marco Sampietro, docente d’elettronica alla Facoltà d’Ingegneria.