Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 20 Martedì calendario

La prima pompa di benzina la costruì Sylvanus F. Bowser di Fort Wayne, Indiana (Stati Uniti), e la consegnò a un negoziante locale, Jake Gumper il 5 settembre 1885

La prima pompa di benzina la costruì Sylvanus F. Bowser di Fort Wayne, Indiana (Stati Uniti), e la consegnò a un negoziante locale, Jake Gumper il 5 settembre 1885. Nonostante la data coincida quasi esattamente con quella dei primi tentativi di Karl Benz di montare un motore a combustione interna, quest’antenato delle moderne pompe non ha nulla a che fare con la storia dell’automobile. Serviva a Mr. Gumper solo per evitare che il kerosene, che vendeva per le lampade, desse un cattivo odore al burro che teneva lì accanto, nello stesso locale, fatto a causa del quale il suo emporio si stava facendo una pessima nomea. La pompa era molto semplice: un barile con un cilindro azionato a mano che veniva sollevato e abbassato tramite due leve in legno, due valvole di marmo e un tubicino. Quando si sollevava, il cilindro tirava su un gallone, quando veniva abbassato il gallone usciva dal tubicino. Le prime pompe per fare il pieno alle auto, cioè la prima stazione di servizio, la aprì invece nel dicembre del 1895 Monsieur A. Borol al 41 di rue Sainte-Claire, a Bordeaux (Francia). Il giornale automobilistico francese ”La Locomotion Automobile” scrisse che il garage Borol aveva rimesse per tenervi l’auto durante la notte (quando non era proprio il caso di viaggiare, viste strade e mezzi dell’epoca), un’officina per ripararle e pulirle, e «la garanzia di trovare sempre carburanti e speciali oli per motore. Inoltre – continua il giornale – con gran vantaggio per gli automobilisti (allora specie piuttosto avventurosa, ndr) invia sulle strade carburante, olio e pezzi di ricambio a chiunque ne faccia richiesta». Monsieur Borol era il rappresentante locale della Peugeot (prima marca a vendere auto), e quindi si comportava come un moderno proprietario di garage. A proposito: il termine francese ”garage”, deriva dal verbo ”garer”, letteralmente ”trovar rifugio”.