Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 18 Sabato calendario

Un euro. La torinese suor Germana, convinta che per preparare un piatto sfizioso basti un solo euro (non un centesimo di più), è andata in cerca dei prodotti «più semplici ed economici che la terra ci regala, dagli ortaggi ai tuberi alle erbe aromatiche» e ha poi scritto Come cucinare l’euro (Piemme)

Un euro. La torinese suor Germana, convinta che per preparare un piatto sfizioso basti un solo euro (non un centesimo di più), è andata in cerca dei prodotti «più semplici ed economici che la terra ci regala, dagli ortaggi ai tuberi alle erbe aromatiche» e ha poi scritto Come cucinare l’euro (Piemme). Tra le ricette, la carbonara vegetale. «Sono fusilli conditi con una pastella di erbe dell’orto, menta, timo, salvia, rosmarino e uovo». Oppure il maialetto ginepraio, «carré di maiale lasciato rosolare per 45 minuti in forno, arricchito di sapore con un cucchiaio di bacche di ginepro e uno di sale grosso».