Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 15 Giovedì calendario

"Altrove". La Stampa 15/09/2005. Più’ che sull’evidenza di una rivelazione, questa grande religione si fonda sull’incapacità di legare all’infuori di sé

"Altrove". La Stampa 15/09/2005. Più’ che sull’evidenza di una rivelazione, questa grande religione si fonda sull’incapacità di legare all’infuori di sé. Di fronte all’universale benevolenza buddista e al desiderio cristiano di dialogo, l’intolleranza mussulmana adotta una forma inconscia presso coloro che ne sono responsabili. Anche quando non cercano, in modo brutale, di costringere gli altri a condividere la loro verità, essi sono tuttavia (cosa ben più grave) incapaci di sopportare l’esistenza degli altri in quanto altri. Il solo modo per loro di porsi al riparo da ogni dubbio e umiliazione consiste nell’annullamento dell’altro come testimone di una fede diversa e di un diverso comportamento. La fratellanza islamica esclude gli infedeli senza poterlo ammettere, perché il riconoscere la propria esclusività vorrebbe dire riconoscere quegli stessi infedeli come esistenti. (Claude Lévi-Strauss, Tristes Tropiques, Plon 1955)