Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 21 Martedì calendario

America. Problema in America, dove il prosciutto italiano viene detto ”proshoot”, la mozzarella ”motsarel”, il parmigiano ”parmesan” e le fettuccine ”fettuccini”, al punto che il New York Times, prendendo spunto dal fatto che queste storpiature si sono enormemente diffuse attraverso le serie televisive (tipo I Sopranos), ha fatto un’inchiesta sull’’italiano vero”

America. Problema in America, dove il prosciutto italiano viene detto ”proshoot”, la mozzarella ”motsarel”, il parmigiano ”parmesan” e le fettuccine ”fettuccini”, al punto che il New York Times, prendendo spunto dal fatto che queste storpiature si sono enormemente diffuse attraverso le serie televisive (tipo I Sopranos), ha fatto un’inchiesta sull’’italiano vero”. venuto fuori che gli italiani sono così felici di sentir parlare la loro lingua da non dare la minima importanza agli strafalcioni. Quindi non correggono e le ”mutazioni linguistiche” ottengono così una facile libertà di circolazione. Significativo che quasi tutte le storpiature si riferiscano al cibo: i nostri nonni immigrati erano analfabeti, pronunciavano come pronunciavano e a un certo punto, aprendo trattorie e ristoranti, dovettero mettere per iscritto sui menu suoni della cui grafia non avevano la minima idea.