Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 11 Sabato calendario

28 ideogrammi. Tra i 15 mila e i 50 mila anni fa, l’uomo esprimeva tutti i concetti di cui aveva bisogno con 28 ideogrammi che venivano capiti da tutta l’umanità esistente a quel tempo (diecimila persone? centomila? impossibile stabilirlo)

28 ideogrammi. Tra i 15 mila e i 50 mila anni fa, l’uomo esprimeva tutti i concetti di cui aveva bisogno con 28 ideogrammi che venivano capiti da tutta l’umanità esistente a quel tempo (diecimila persone? centomila? impossibile stabilirlo). Emmanuel Anati, che sostiene questa tesi, ha esaminato 50 milioni di immagini conservate nell’Archivio mondiale di arte rupestre e provenienti da ogni angolo del pianeta. I simboli, secondo lui, sono gli stessi ovunque. Anati dirige il Centro camuno di studi preistorici di Capo di Ponte (Brescia).