Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 28 Martedì calendario

Parole vecchie. Nonostante l’ingresso di un mucchio di parole nuove sia nell’ultimo Zingarelli che nell’ultimo Devoto-Oli (come ”Bollywood”, ”liposcultura”, ”shaid”), certe parole dall’aria vecchia resistono bene

Parole vecchie. Nonostante l’ingresso di un mucchio di parole nuove sia nell’ultimo Zingarelli che nell’ultimo Devoto-Oli (come ”Bollywood”, ”liposcultura”, ”shaid”), certe parole dall’aria vecchia resistono bene. Per esempio: ”carabattola” (masserizia di poco pregio), ”posapiano” (uomo pigro o lento), ”ramerino” (rosmarino in toscano), ”si loca” (si affitta, nel Sud). Sono invece morti senza speranza di resuscitare (almeno sembra) ”matusa” (anni 70), ”paninaro” (anni 80), ”tangentaro” (anni 90).