Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 20 Martedì calendario

Tante sono le varietà di mirtilli in natura ma, senza dubbio, le più note sono la varietà nera (nome scientifico Vaccinium myrtillus) e la rossa (Vaccinium vitis idaea, nella foto)

Tante sono le varietà di mirtilli in natura ma, senza dubbio, le più note sono la varietà nera (nome scientifico Vaccinium myrtillus) e la rossa (Vaccinium vitis idaea, nella foto). una pianta cespugliosa della famiglia delle Ericaceae e raggiunge al massimo i 60 centimetri d’altezza. Il fusto è spesso sotterraneo, i rami sono contorti, legnosi e verdi, con foglie ovali e lucide dai margini seghettati. I fiori hanno una corolla tubolare, di colore rosa o bianco. Le bacche, di circa mezzo centimetro di diametro, contengono una polpa succosa leggermente acidula. In Italia è facile trovarlo sulle Alpi e sugli Appennini, nelle brughiere e nei boschi – specialmente d’abete – e nei pascoli non troppo soleggiati. Tuttavia è noto e diffuso soprattutto nell’Europa del Nord, tanto che in Irlanda e in Scozia, durante la ”domenica del mirtillo”, ancor oggi tutti vanno in cerca di bacche per poi preparare crostate, confetture e sciroppi. Da millenni questo frutto è noto per le proprietà curative: nel I secolo d. C. Dioscoride lo consigliava per curare la dissenteria (rimedio ancor oggi giudicato valido). I frutti contengono numerosi principi attivi, fra cui le vitamine A e C, l’acido citrico e quello malico, mirtillina, fosforo, calcio, manganese. Questo mix di sostanze ha varie proprietà: rinfrescanti, astringenti, toniche, diuretiche. Ricco di antocianosidi che rinforzano il tessuto connettivo dei vasi sanguigni, si è rivelato utile per la couperose e per migliorare la vista al buio. Quest’ultima proprietà fu scoperta durante la Seconda Guerra Mondiale, quando i medici notarono che i piloti della Raf, mangiando marmellata di mirtilli a volontà, di notte mostravano una vista sorprendente. Nella loro lunga storia, i mirtilli sono stati anche usati come coloranti: gli indiani Delaware sceglievano soprattutto bacche di mirtillo rosso, colore simbolo della pace, per decorarsi i corpi e tingere tappeti.