Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  novembre 03 Mercoledì calendario

Polo Nord. Duecentocinquanta scienziati di otto Paesi hanno stabilito la data di morte del Polo Nord: anno 2070, entro l’estate

Polo Nord. Duecentocinquanta scienziati di otto Paesi hanno stabilito la data di morte del Polo Nord: anno 2070, entro l’estate. Due i dati eloquenti: lo spessore medio dei ghiacci si è dimezzato in un trentennio (da tre metri a uno e mezzo), la loro estensione è passata, rispetto a vent’anni fa, da sette a sei milioni di metri quadrati. Il processo continua ad accelerare e i modelli matematici non lascerebbero dubbi né speranze. Tra le conseguenze: i mari si alzeranno di un metro entro la fine di questo secolo, sommergendo interi tratti di costa, lagune, atolli e arcipelaghi; la calda Corrente del Golfo si bloccherà a causa del brusco abbassamento di salinità; la Terra sarà divisa in un emisfero gelido (il Nord) e uno torrido (il Sud), funestati da alluvioni e siccità.