Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  ottobre 22 Venerdì calendario

Aerotelefonini. In Italia dovremmo essere in grado di usare il cellulare sull’aereo più o meno a metà del 2006

Aerotelefonini. In Italia dovremmo essere in grado di usare il cellulare sull’aereo più o meno a metà del 2006. Il sistema è stato sviluppato da un’alleanza tra airbus e boeing e prevede tra l’altro la schermatura del segnale, in modo che non vi siano fastidi per la navigazione: su ogni aereo sarà installata una piccola scatola che catturerà il segnale del telefonino, ne ridurrà la potenza, lo farà uscire dalla carlinga e lo depositerà su un’antenna apposita piazzata sull’aereo. Da questa antenna il segnale viaggerà verso il satellite e da qui sarà spedito alla rete Gsm. Oggi, gli aerei dotati di telefono, fanno pagare la chiamata 7-8 dollari al minuto. La nuova società (Sita) promette costi molto più bassi e la possibilità di navigare in rete come se si stesse a terra.