Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  novembre 03 Mercoledì calendario

Mosche. Importanza delle mosche nelle indagini di polizia: sui cadaveri accorrono in perfetta sequenza temporale migliaia di insetti e questo aiuta intanto a stabilire con esattezza il momento del decesso

Mosche. Importanza delle mosche nelle indagini di polizia: sui cadaveri accorrono in perfetta sequenza temporale migliaia di insetti e questo aiuta intanto a stabilire con esattezza il momento del decesso. Le prime ad arrivare sono in genere le mosche necrofaghe (cioè mangiatrici di morti) delle famiglie Calliphoridae e Sarcophagidae: depongono le uova, e dallo stadio di sviluppo delle loro larve si può calcolare il momento del decesso. Il ritrovamento sul corpo di insetti tipici di altri ambienti garantisce che il delitto sia avvenuto altrove. Per ”ambiente” si intende in questo caso uno spazio ristretto, pochi chilometri e talvolta anche pochi metri. Per ricostruire il comportamento di un dato cadavere in quel certo ambiente (un giardino, una cantina) si adoperano carcasse di maiali del peso di 25 chili, che simulano quasi perfettamente il corpo umano: si decompongono nello stesso tempo, attraggono lo stesso tipo e numero di insetti, ecc. Sul tema insetti-indagini giudiziarie è in corso adesso a Chicago una mostra intitolata Csi: crime scene insects. Si trova al Peggy Notebaert Nature Museum. L’ha organizzata Marc Lee Goff, consulente della serie «Csi» trasmessa sui canali Mediaset. In America è riconosciuto ufficialmente il ruolo di ”entomologo giudiziario”. In tutti gli Usa ce ne sono nove e Marc Lee Goff è uno di questi.