Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  novembre 03 Mercoledì calendario

Polo Sud. Gli italiani che tra un anno raggiungeranno la base Concordia, al Polo Sud, 560 chilometri a Nord-Est di Vostok, troveranno temperature di 60, 70 e forse addirittura di 80 gradi sotto zero

Polo Sud. Gli italiani che tra un anno raggiungeranno la base Concordia, al Polo Sud, 560 chilometri a Nord-Est di Vostok, troveranno temperature di 60, 70 e forse addirittura di 80 gradi sotto zero. Quest’estate la calotta del Polo Sud ha battuto tutti i record di freddo medio: -52 gradi per 72 giorni consecutivi (ricordate che in quell’emisfero le stagioni sono invertite rispetto a noi). Il top è stato raggiunto il 21 luglio: -77,7 gradi sotto zero. Ma il record risale al 23 giugno 1982 (-82,8). Qualche studioso teorizza un nesso tra l’ondata di caldo che ha colpito il nostro emisfero l’anno scorso e quella di freddo che ha caratterizzato l’estate australe quest’anno. Teoria suggestiva, ma senza prove. Però i dati sul Polo Sud smentirebbero l’effetto serra: gli ultimi sette anni sono stati più freddi di 0,6 gradi rispetto al decennio 1957-66.