Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 19 Lunedì calendario

Arriva la legge per salvare la 500. In Senato si sta discutendo una legge, presentata da An e Ds insieme, che qualifica come ”storiche” tutte le auto di cilindrata inferiore ai 1000 cc e vecchie almeno di 25 anni

Arriva la legge per salvare la 500. In Senato si sta discutendo una legge, presentata da An e Ds insieme, che qualifica come ”storiche” tutte le auto di cilindrata inferiore ai 1000 cc e vecchie almeno di 25 anni. Le auto storiche possono girare liberamente per i centri storici, non devono subire la prova relativa ai gas di scarico, non rischiano la rottamazione, non pagano bollo. A Legambiente la legge non piace affatto, ai giornali invece sì, perché ci hanno visto la canonizzazione della Cinquecento, messa sul mercato nel 1957 e ritirata nel 1975, venduta in 3 milioni di esemplari, 1 milione dei quali sarebbe ancora in circolazione. Amano e collezionano Cinquecento Lapo Elkann, Arbore, Mara Venier, Teo Teocoli, ecc.