Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 24 Martedì calendario

Vendetta. Il piacere generato dalla vendetta o dalla punizione, di cui hanno parlato molto i giornali, sarebbe stato decisivo nel corso dell’evoluzione per fare di Homo sapiens un animale a forte cooperazione: castigare chi agisce in modo disonesto o tradisce ha permesso lo sviluppo dello spirito di cooperazione

Vendetta. Il piacere generato dalla vendetta o dalla punizione, di cui hanno parlato molto i giornali, sarebbe stato decisivo nel corso dell’evoluzione per fare di Homo sapiens un animale a forte cooperazione: castigare chi agisce in modo disonesto o tradisce ha permesso lo sviluppo dello spirito di cooperazione. Nei gruppi in cui non vige il sistema del castigo, lo spirito di cooperazione è molto basso o inesistente. L’area del cervello coinvolta nel piacere della vendetta sta nella corteccia prefrontale e orbitofrontale, la stessa zona che presiede in genere a tutti i sensi di gratificazione.