Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 16 Venerdì calendario

Oltre 6.000 computer in 78 siti diversi. Con questi numeri ha debuttato la più grande rete informatica al servizio della ricerca, la Large Hadron Collider Computing Grid (Lcg)

Oltre 6.000 computer in 78 siti diversi. Con questi numeri ha debuttato la più grande rete informatica al servizio della ricerca, la Large Hadron Collider Computing Grid (Lcg). I primi a utilizzarla sono stati i fisici delle particelle di 20 diverse istituzioni britanniche. In una dimostrazione hanno fatto vedere a scienziati di altre discipline (biologi, chimici, genetisti) le enormi potenzialità della nuova rete di computer. Nel 2007 la Grid gestirà i 15 petabyte di dati (15 milioni di miliardi di byte) prodotti dall’acceleratore di particelle Lhc, in costruzione presso il Cern di Ginevra. Il tutto raggiungendo una potenza equivalente a quella di 100.000 attuali computer superveloci.