MACCHINA DEL TEMPO DICEMBRE 2004, 16 settembre 2005
Un nuovo tipo di motore acustico per i veicoli spaziali è stato progettato dagli ingegneri statunitensi del Los Alamos National Laboratory in collaborazione con la Northrop Grumman Space Technology
Un nuovo tipo di motore acustico per i veicoli spaziali è stato progettato dagli ingegneri statunitensi del Los Alamos National Laboratory in collaborazione con la Northrop Grumman Space Technology. Il motore consiste in un tubo di 30 centimetri riempito di elio e provvisto all’interno di un migliaio di placche metalliche tra di loro molto ravvicinate. Quando un’estremità del tubo viene riscaldata alla temperatura di 650 gradi il gas si espande e trasferisce calore alle placchette che, attivandosi in successione, riescono a far muovere un pistone e a generare elettricità. Durante il processo si sviluppa un’onda sonora fortissima, con un’intensità che raggiunge quasi quella dei tuoni. Ma il motore non è affatto rombante: tutto il rumore resta all’interno e, proprio per questo motivo, il dispositivo può essere usato come propulsore anche nei sottomarini.